
Articolo di Sarah Bulhoes
Ci saranno il coinvolgimento del ritmo, l’adrenalina della sfida e il valore della solidarità. Tutto questo è “VolontMusic – La musica che unisce”, il contest musicale che vede protagoniste dieci band emergenti, ciascuna abbinata a una diversa realtà del volontariato dell’area fiorentina.
La seconda edizione andrà in scena sabato 12 aprile, sul palco della Casa del Popolo di Grassina. L’accesso sarà gratuito fino a esaurimento posti. La giornata si aprirà alle 16 con un pomeriggio di attività all’aperto, stand informativi delle associazioni coinvolte, food trucks e intrattenimento con l’influencer etico Lorenzo Traversari. La sera, dalle 20.15, inizierà il contest vero e proprio, con la conduzione del TikToker e performer Cristian Micheli.
Ecco le dieci band in gara e le associazioni che rappresentano:
● Pacio & the Droplets con “Colpa del destino” – Misericordia di Badia a Ripoli
● Saryx con “Ritmo del pianto” – Giovani Wannabe
● Niquito con “Strass” – The Precious Hands
● Dettalele con “Regalarti” – Humanitas Firenze Nord
● Litium con “Senza futuro” – La Scatola
● Arem con “Lettera dal mio essere” – ACT
● Gem – Rosa dei Venti
● Sofy & the Loops con “Muretto” – Hands for Love
● Clarice con “Controcorrente” – Croce Rossa Italiana Bagno a Ripoli
● Summa con “Intro” – Caritas
In palio per i primi tre classificati un concerto curato e gestito da VolontMusic nello spazio estivo di Ultravox alle Cascine a Firenze.

“Il vero successo sta nell’aver saputo cogliere delle esigenze reali dei giovani – ha dichiarato il sindaco, Francesco Pignotti, durante la presentazione dell’evento stamani in Comune -. Farli sentire liberi di poter esprimere ciò che sanno fare. E dall’altra parte coinvolgere tutte le associazioni del terzo settore e del volontariato”.
“Le istituzioni hanno il dovere non solo di ascoltare le proposte dei giovani, ma di attuare iniziative concrete, fare in modo che la loro voce sia al centro dell’attenzione – ha aggiunto Corso Petruzzi, assessore alle politiche giovanili -. Può sembrare quasi un’assurdità mettere insieme musica, divertimento e terzo settore. Ma credo che questo sia il messaggio che debba uscire: che far parte del terzo settore fa bene: a te stesso e alla comunità”.
Anche Luca Vetrini, della direzione regionale di Anpas Toscana, ha sottolineato il valore della manifestazione: “Crediamo fortemente in questo progetto. I giovani, con il loro entusiasmo e le loro idee, possono davvero migliorare la nostra società. Per questo, da due anni, siamo main sponsor di VolontMusic”.
“La manifestazione, dedicata alle associazioni di volontariato della Città metropolitana di Firenze, nasce con lo scopo di promuovere il Terzo Settore, avvicinare i giovani al mondo del sociale e favorire la coesione e la cooperazione tra le realtà del territorio fiorentino”, ha concluso Jacopo Cecchi, presidente VolontMusic Aps.