
È stata stipulata stamani la convenzione urbanistica per la realizzazione del nuovo Viola Park a Bagno a Ripoli. A firmare il documento, presso un noto studio notarile fiorentino, il Comune di Bagno a Ripoli rappresentato dal dirigente del settore Urbanistica, l’architetto Nino Gandolfo, e l’Acf Fiorentina nella persona del direttore generale Joe Barone.
La convenzione rappresenta un passaggio fondamentale per la destinazione urbanistica dell’area su cui sorgerà il centro sportivo, contenendo gli interventi e gli impegni che Acf Fiorentina dovrà realizzare e prevedere conseguenti alla realizzazione del progetto.
“Un atto formale importantissimo – ha dichiarato il sindaco Francesco Casini – che mette un punto fermo alla realizzazione del nuovo Viola Park a Bagno a Ripoli. Una tappa fondamentale che ci spinge adesso, rapidamente, verso il rilascio dei permessi a costruire e l’apertura dei cantieri di questo investimento importantissimo per tutto il territorio”.
I punti cardine della convenzione
La Convenzione ha per oggetto la regolamentazione dei rapporti e delle reciproche obbligazioni tra il Comune di Bagno a Ripoli e la Fiorentina.
Il Piano Attuativo prevede in sintesi i seguenti interventi privati, suddivisi per unità minima di intervento (UMI):
UMI 01, destinata alla realizzazione del polo amministrativo, suddivisa in: sub UMI 01.a – edificio esistente (ex Villa) oggetto di intervento di recupero e da destinare ad uffici amministrativi; sub UMI 01.b – per la realizzazione di nuovo edificio destinato all’accoglienza, sala stampa e uffici amministrativi;
UMI 02, destinata alla realizzazione di tre campi da calcio e di nuovo edificio destinato a strutture a servizio delle squadre giovanili;
UMI 03, destinata alla realizzazione di un campo da calcio e di edificio parzialmente ipogeo da destinare a polo di aggregazione e promozione sportiva;
UMI 04, destinata alla realizzazione di due campi da calcio e di nuovo edificio per struttura a servizio della prima squadra maschile;
UMI 05, suddivisa in: sub UMI 05.a destinata alla realizzazione di due campi da calcio e di nuovo edificio per struttura a servizio della prima squadra femminile; Sub UMI 05.b – destinata alla realizzazione di parcheggi, volumi tecnici e di servizio;
UMI 06, destinata alla realizzazione di due campi da calcio e di nuovi edifici per di strutture sportive ad uso di tutte le squadre e del pubblico;
UMI 07, destinata alla riconfigurazione del corso d’acqua ed alla realizzazione del connesso corridoio ecologico.
La formazione dei titoli abilitativi per la realizzazione dei nuovi edifici è soggetta al pagamento degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria e di un contributo straordinario quantificato in 340.000 euro.
L’Acf Fiorentina è tenuta alla cessione di tutte le aree necessarie alla realizzazione del percorso pedociclabile (collegamento via della Villa i Cedri e futuro parcheggio scambiatore) e di una porzione di terreno lungo via del Padule, per la realizzazione di un percorso pedonale da via di Villa Cedri a via Pian di Ripoli.
Obblighi e responsabilità dell’Acf Fiorentina
a) Mantenere destinazione d’uso unitaria di “Attrezzatura e servizi privati di rilievo sovra comunale ad uso sportivo e funzioni connesse”;
b) Gestione unitaria del centro sportivo con divieto espresso di utilizzo commerciale, direzionale e ricettivo disgiunto dall’attività sportiva;
c) Non frazionare, né alienare in maniera disgiunta il centro sportivo.
Inoltre l’Acf Fiorentina acquisterà ed installerà due telecamere per la video sorveglianza, da cedere all Comune.