
La circolazione su via di Rosano sarà interrotta, in entrambi i sensi di marcia, mercoledì 19 febbraio, dalle 9.30 alle 16, per l’intervento in sicurezza dell’elicottero sul cantiere della frana di Vallina. Le conseguenze sul traffico saranno certamente pesanti, tutti i veicoli saranno dirottati sull’altra sponda dell’Arno, cioè lungo la Strada statale 67. In caso di avverse condizioni meteo la giornata di chiusura sarà rimandata a giovedì 20 o a venerdì 21 febbraio.
Il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Pignotti, preoccupato delle ripercussioni sul traffico, aveva chiesto alla Città metropolitana che l’intervento fosse fatto nel fine settimana, quando il numero dei veicoli su via di Rosano è minore, ma, evidentemente, non è stato possibile esaudire il suo desiderio.
L’intervento sulla frana di Vallina rientra nella messa in sicurezza del versante a monte della Sp 34 “di Rosano”, avviati dalla Città Metropolitana lo scorso primo luglio. Ora si deve procedere alla posa in opera dei montanti delle bariere paramassi con l’ausilio dell’elicottero.
Si tratta del montaggio, sulla sommità di ciascuno dei 37 plinti già realizzati, di un profilato in acciaio comprensivo di piastre e tiranti. Questa operazione avrà bisogno di 37 “rotazioni” di un elicottero, una per ogni montante, che dall’elisuperficie di cantiere trasferirà il materiale in corrispondenza di ogni plinto. L’operazione può essere compiuta solo in condizioni meteorologiche accettabili – soprattutto per il vento – e anche la sua durata dipende dalle stesse condizioni meteo.
Nelle prossime settimane saranno eseguite altre lavorazioni che richiederanno l’ausilio dell’elicottero per una o due mezze giornate, con nuova chiusura della strada in modalità che verrà indicata prossimamente.
Salvo condizioni meteorologiche avverse, tali da rallentare ulteriormente le attività, il doppio senso di circolazione su via di Rosano sarà ripristinato entro il prossimo 31 marzo.
Fino a quel momento, in corrispondenza del cantiere, permarrà il senso unico alternato.
“Stiamo lavorando in questi mesi con attenzione alle problematiche viabilistiche cercando con gli uffici di risolvere le criticità incorse anche per i problemi meteo – spiega David Baroncelli, consigliere metropolitano delegato alla Viabilità di zona – Questo non ci ha distolto dalla determinazione di assicurare un risultato importante su una tratta di grande interesse e importanza metropolitana come la Sp 34”.