articolo e fotogallery di Sarah Bulhoes
“Da fuori spesso non si vede, ma per ogni progetto servono anni di lavoro, prove, correzioni, mediazioni. Se oggi siamo qui, è perché lo abbiamo fatto insieme”, ha dichiarato la sindaca di Firenze, Sara Funaro, durante l’inaugurazione della scuola primaria Vittorino Da Feltre, a Ponte a Ema, oggetto di importanti lavori per il miglioramento sismico della struttura.
Oltre alla presenza della sindaca, che ha assunto il mandato quando i lavori erano già avviati, hanno partecipato all’evento anche la presidente del Quartiere 3, Serena Perini, l’assessora all’istruzione Benedetta Albanese, il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Puccini, Mattia Venturato, insieme ai tecnici coinvolti nel progetto.
“Quando sono iniziati i primi interventi, ero assessora – ha detto Funaro -. È stato necessario conciliare le esigenze delle famiglie e della scuola con quelle della sicurezza. Ma siamo convinti che investire nella scuola significhi investire nella sostenibilità, nella bellezza… e soprattutto nei nostri bambini. Significa investire sul futuro”.
Dopo un lungo percorso progettuale e operativo, l’edificio è stato sottoposto a un importante intervento di riqualificazione e adeguamento sismico, volto a garantire un ambiente moderno, funzionale e pienamente sicuro per alunni e personale. L’investimento di 2.650.000 euro (oltre a circa 100mila euro per gli arredi) sostenuto dal Comune di Firenze, rientra in un più ampio piano dell’amministrazione per rafforzare la sicurezza e la qualità delle scuole pubbliche in tutta la città.
“Dobbiamo raccontare e valorizzare le nostre scuole affinché siano sempre accoglienti e aperte. Lo abbiamo fatto anche in contesti difficili, dove c’erano dubbi o timori. Solo con partecipazione, curiosità e senso di appartenenza possiamo garantire una continuità educativa autentica”, ha concluso Funaro.
I lavori sull’edificio scolastico di via Chiantigiana sono stati realizzati in meno di due anni a cura della Direzione Servizi Tecnici del Comune di Firenze, che ha anche programmato l’intervento nelle seguenti fasi in base alle disponibilità dei locali: nell’estate 2023 l’inizio dei lavori per la scuola primaria con le aree refettorio, cucina e palestra; nell’autunno del 2023 l’inizio dei lavori alla scuola d’infanzia; nell’estate 2024 l’avvio dell’intervento per l’Auditorium; a fine marzo 2025 la fine dei lavori.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato numerose famiglie della comunità di Ponte a Ema. I bambini della scuola sono stati protagonisti di un omaggio speciale, con canti e momenti di leggerezza.