
Realizzare la tramvia da piazza della Libertà a Bagno a Ripoli costerà 247 milioni di euro, per la precisione 246.744.563,68 (la variante alternativa centro storico 35.639.498,15 euro; la linea Piazza della Libertà-Rovezzano 256.710.219,00).
Il minuzioso dettaglio dei costi di ogni singola opera necessaria al collegamento tra Firenze e Bagno a Ripoli (per esempio il nuovo ponte sull’Arno costerà 13,5 milioni di euro) si trova nell’appalto per l’affidamento del servizio di verifica del progetto definitivo. Il bando è stato pubblicato dalla Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità del Comune di Firenze a fine settembre, scadrà il prossimo 29 ottobre e prevede un importo a base di gara di 501.312,18 euro comprensivo di spese generali ed al netto di oneri previdenziali e assistenziali e Iva 22%..
La società che si aggiudicherà l’appalto, secondo quanto prevede l’Anac (Autorità nazionale anti corruzione). dovrà accertare:
- la completezza della progettazione;
- la coerenza e completezza del quadro economico in tutti i suoi aspetti;
- l’appaltabilità della soluzione progettuale prescelta;
- i presupposti per la durabilità dell’opera nel tempo;
- la minimizzazione dei rischi di introduzione di varianti e di contenzioso;
- la possibilità di ultimazione dell’opera entro i termini previsti;
- la sicurezza delle maestranze e degli utilizzatori;
- l’adeguatezza dei prezzi unitari utilizzati;
- la manutenibilità delle opere, ove richiesta.
Si richiede inoltre una particolare attenzione ad alcuni aspetti progettuali per i quali andranno previsti specifici report:
Sistemazioni urbanistiche: dovranno integrarsi con quelle presenti nell’area oggetto del progetto, l’organismo di verifica dovrà inoltre analizzare i punti di transizione tra sistemazioni di progetto e sistemazioni esistenti al fine di garantire continuità agli aspetti funzionali ed estetici;
Utenze deboli: una particolare attenzione dovrà essere posta alle utenze deboli per garantire la continuità dei percorsi sia ciclabili che pedonali assicurandone la corretta transizione con gli esistenti;
Sicurezza stradale: si richiede una verifica specifica delle tematiche di sicurezza stradale al fine di assicurare il corretto inserimento del progetto nella viabilità cittadina esistente, assicurandosi di non creare punti di rischio potenziale;
Analisi dei computi metrici estimativi: una particolare attenzione dovrà esser posta agli elementi dei computi affinché comprendano tutte le opere previste nella documentazione.
Importo delle opere oggetto di verifica dell Linea 3.2.1 piazza della Libertà – Bagno a Ripoli:
- Nuovo Ponte viario € 13.520.232,19
- Adeguamento Ponte da Verrazzano € 3.380.058,05
- Linea tranviaria Libertà-Verrazzano € 17.779.311,69
- Linea tranviaria Verrazzano-Bagno a Ripoli € 13.677.361,50
- Armamento L0 € 11.682.175,47
- Armamento L2 € 13.451.592,75
- Sistemazioni Urbane – viali-Ponte € 12.679.709,21
- Sistemazioni Urbane – Ponte-Bagno a Ripoli € 7.475.781,54
- Incroci e segnaletica € 3.969.303,18
- Impianti di segnalamento € 7.445.936,43
- Posto centrale e periferici € 2.558.668,01
- Sistemi informativi € 7.652.914,90
- Linea di contatto € 5.957.081,40
- MT, SSE (Media tensione, Sotto stazioni elettriche) € 9.748.779,55
- Luce e forza motrice € 4.625.200,93
- Sottoservizi – fluidi € 15.485.133,78
- Sottoservizi – elettrici € 8.338.148,96
- Deposito – struttura € 19.531.288,04
- Deposito – linea tranviaria € 7.538.391,87
- Deposito – LdC € 3.083.887,58
- Deposito – impianti TLC € 4.111.850,11
- Materiale Rotabile € 3.000.000,00
- Parcheggi scambiatori – Sistemazione urbana € 3.607.565,51
- Parcheggi scambiatori – Impianti elettrici € 285.122,81
- Parcheggi scambiatori – Smaltimento acque e irrigazione € 373.250,55
- Parcheggi scambiatori – Gestione traffico € 785.817,66