
La statua in pietra a grandezza naturale di una fanciulla che porta una brocca d’acqua è sparita dalla tenuta di Mondeggi. La scultura si trovava in una piccola radura, a poche centinaia di metri dalla villa medicea, dove, tra la fitta vegetazione, spuntano due statue di cani e altre tre di giovinettti. Sono in cattivo stato di conservazione, da decenni esposte a intemperie e solleone, e a tutte è stato mozzato il naso.

Tuttavia potrebbero essere restaurate e valorizzate nell’ambito del progetto di rigenarazione della tenuta di Mondeggi (circa 57milioni di euro di fondi Pnrr). i cui lavori sono in corso da circa un anno.
Una delle statue, però, è sparita. Sul basamento rimasto vuoto le tracce di un distacco, proabilmente traumatico, che pare avvenuto di recente.


Due le ipotesi: un furto da parte di qualcuno che si è voluto procurare una decorazione di pregio per il proprio giardino (come accadde tanti anni fa per una parte delle pietre della pavimentazione di piazza della Signoria); oppure un incidente. Sul terreno, accanto al basamento ci sono tracce evidenti di grossi pneumatici e alcuni degli alberi circostanti mostrano rami tagliati. La statua potrebbe essere stata colpita incidentalmente durante la manovra di un mezzo pesante (comunque necessario anche per trafugare la statua). In questo caso che fine hanno fatto i pezzi della fanciulla con la brocca?
Che brutta cosa, non doveva succedere.
Da questi fatti si capisce il motivo per cui i luoghi d’arte vanno tenuti sottochiave come già evidenziato tempo fa per la Fonte della Fata Morgana. Che dispiacere. Spero che il nucleo tutela del patrimonio artistico dei carabinieri con la loro professionalità possa essere d’aiuto a ritrovare la preziosa statua.