Quattro spezzoni di binario del tram al centro dell’attenzione. E il primo tratto della linea della tramvia che collegherà piazza della Libertà a Bagno a Ripoli. E propio sul territorio ripolese, al centro di via Pian di Ripoli, oggi sono stati posati i primi 36 metri di binari che si allungheranno fino a diventare 7,2 chilometri entro il 2026, data imposta dal finanziamento europeo Pnrr per la conclusione dei lavori.
A poggiare congiuntamente la propria mano, come i quattro moschettieri, su questo primo tratto di binario, il presidente della Regione, Eugenio Giani, il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Pignotti, la sindaca di Firenze Sara Funaro, e l’assessore alla mobilità di Firenze, Andrea Giorgio. In disparte, lontano dalle foto di rito, ma visibilmente soddisfatto, il presidente di Tram Spa, Fabrizio Bartaloni.
“Per chi, come me, nel 1995 portò a Roma il primo progetto della tramvia per ottenere il finanziamento dal ministero – ha commentato il presidente Giani -, vedere oggi l’arrivo a Bagno a Ripoli, domani a Campi e dopodomani a Sesto è una grande soddisfazione. La tramvia, mezzo pubblico per eccellenza, che lo scorso anno ha raggiunto il record di 42 milioni di passeggeri, cambia da avere funzione fiorentina a metropolitana. Per questo la Regione ha messo 80 milioni di euro. I cantieri avanzano con una speditezza finora mai vista per i cantieri della tramvia”.
“Il primo binario sul nostro territorio è una grande emozione – ha aggiunto il sindaco Pignotti -. Avere la tramvia significherà essere connessi in modo efficace e sostenibile a Firenze. Comporterà una vera rivoluzione con nuovi stili di vita e modi di spostarsi. Stiamo già lavorando con Autolinee Toscane per collegarla al meglio alle altre frazioni del comune e all’ospedale dell’Annunziata. Stiamo cercando di limitare al minimo i disagi che inevitabilmente provocano i cantieri. Ma i cittadini comprendono e c’è grande attesa per quest’opera”.
“Oggi è una giornata molto importante, a meno di un anno dall’inizio dei cantieri stiamo già posando i primi binari della linea verso Bagno a Ripoli – ha dichiarato la sindaca Funaro –. Stiamo andando avanti velocemente e non solo qui: se passiamo in viale Giannotti vediamo già anche lì l’evoluzione dei lavori. Il nostro obiettivo ovviamente è quello di mantenere i tempi e procedere spediti perché siamo consapevoli che, quando ci sono cantieri così impattanti, si crea un disagio ai cittadini e vogliamo che sia il più breve possibile”.
L’assessore Giorgio ha annunciato che il primo parcheggio scambiatore in viale Europa sarà pronto entro maggio, il secondo tra giugno e luglio, mentre quello al capolinea di via Granacci, accanto al Viola Park, sarà utilizzabile da settembre.