![](https://www.quiantella.it/wp-content/uploads/2017/05/b-1.jpg)
Aggiudicato il nuovo appalto per portare a conclusione la realizzazione della passerella Vallina-Compiobbi.
Oggi, 6 febbraio, la Città metropolitana di Firenze ha pubblicato il verbale di apertura delle buste. Positivo l’esito della valutazione di conformità alle prescrizioni contenute nel bando e nel disciplinare di gara, della documentazione amministrativa presentata dall’unica impresa che ha partecipato alla gara.
“Una notizia molto importante per Vallina e il nostro territorio, che permette di avvicinare anche il treno a Bagno a Ripoli raggiungendo a piedi la stazione Compiobbi. Vigileremo adesso affinché l’opera venga realizzata in tempi brevi”, commenta il sindaco Francesco Pignotti.
“Ricomincia l’iter operativo di un’opera strategica che è una priorità dell’amministrazione metropolitana”, aggiunge la consigliera metropolitana delegata alle Piste ciclabili Alessandra Innocenti.
La passerella ciclopedonale consentirà di collegare l’area industriale e residenziale di Vallina e i territori di Bagno a Ripoli, posti in riva sinistra dell’Arno, con piazza Mazzini a Compiobbi, sede di servizi come la stazione ferroviaria.
Il costo dell’intervento è superiore a 3 milioni di euro.
Buongiorno, il raddoppio dei costi come si giustifica? e si possono avere le proiezioni di quanti utenti , pedoni e/o ciclisti usufruiranno di questa struttura e del servizio ferroviario per/da Firenze in media mensile? E quanto questo servizio sarà alternativo al capolinea della Tranvia per gli utenti pedoni e/o ciclisti per/da Firenze? Visto l’esorbitante aumento dei costi (anche il prossimo previsto VIADOTTO DI VALLINA avrà un aumento di costi del 50% ..circa 75 milioni come la Tranvia che peserà sul bilancio del Comune di BaR per circa 2 milioni) sono ancora giustificabili queste opere rispetto al miglioramento della qualità della vita dei cittadini , del consumo di suolo e del rispetto dell’ambiente?