Questo il testo della lettera aperta, un mix di sarcasmo e documentata ricostruzione storica, che il preside della scuola media Redi attraverso QuiAntella vuol far arrivare al Comune.
Da tempo contro le necessità di innovazione e ampliamento edile della Scuola Secondaria di Primo Grado Redi di Bagno a Ripoli il Comune, o meglio, il Sindaco di Bagno a Ripoli, pone come impedimento al soddisfacimento dei bisogni il rischio di esondazione del torrente Isone, che scorre accanto alla Scuola, oltre che a popolose frazioni, nonchè all’Ospedale di S. M. Annunziata, la Stazione dei Carabinieri, la Biblioteca Comunale, la Protezione Civile, e da poco tempo anche il Comando della Polizia Municipale e altro.

Ebbene, dopo 81 anni dall’evento alluvionale di cui sopra, si chiede a chi di competenza quali sono stati gli interventi di approfondimento e ampliamento del corso fluviale in questione. Senza deleghe e sottrazioni di responsabilità, dato che se poi negli anni più recenti sono nati i consorzi idrici, le amministrazioni locali devono comunque rappresentare le necessità del territorio e chiedere ad essi la sicurezza di cittadini e opere dell’uomo.

Continuare ad agitare spauracchi senza fare niente per risolvere i problemi dopo 81 anni, quasi un secolo (!!), non sembra accettabile. Anche perchè nel lontano 55 a.C. Giulio Cesare fece attraversare il Reno alle sue armate con un ponte progettato da lui e costruito dai suoi soldati. Che oggi, dopo più di 2000 anni, con le moderne tecnologie, si sia impotenti di fronte al torrente Isone non sarebbe accettabile. E nemmeno credibile.

Si allega la documentazione completa di quanto sopra esposto (salvo i dati su Giulio Cesare e il fiume Reno, che si trovano nei normali libri di storia), sperando che chi di competenza affronti e risolva finalmente i problemi di eventuale rischio idrico del torrente Isone di Bagno a Ripoli, rispondendo positivamente al presente quesito.
Si confida in una risposta razionale e rispettosa dell’intelligenza degli interlocutori, di cui saranno ovviamente informati alunni, docenti e utenti delle nostre scuole.
Il resto relativamente ai bisogni edili della Scuola Redi viene poi necessariamente di conseguenza.
Attendendo fiduciosi si ringrazia.
Prof. Marco Panti
Dirigente scolastico
Istituto Comprensivo Statale “A. Caponnetto”
Dirigente scolastico
Istituto Comprensivo Statale “A. Caponnetto”