
I nuovi tram Hitaci sulla linea Libertà-Bagno a Ripoli (e anche quelli per Campo di Marte – Rovezzano) saranno di colore grigio con un baffo viola. La scelta cromatica non è ancora ufficiale, ma questa è l’intenzione, considerato che il capolinea ripolese sarà di fronte al centro sportivo della Fiorentina e che la linea per Rovezzano servità anche lo stadio Franchi.
La notizia è emersa ieri nel corso della visita che Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, e il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Casini, hanno fatto allo stabilimento di Hitachi Rail dove verrà costruito il nuovo tram a batteria per la linea Bagno a Ripoli-Libertà. A fare gli onori di casa, tra gli altri, Maurizio Manfellotto e Luca D’Aquila rispettivamente presidente e amministratore delegato di Hitachi Rail STS spa, Rosario Falanga responsabile operations materiale rotabile Italia e Andrea Pepi responsabile commerciale Italia di Hitachi Rail.
“È stata una bellissima esperienza visitare lo stabilimento Hitachi Rail dove saranno costruiti i nuovi tram che presto collegheranno, grazie alla linea 3.2.1, Firenze e Bagno a Ripoli – ha sottolineato il sindaco Casini -. È stata un’occasione per vedere un’eccellenza e l’altissima professionalità che sta dietro la realizzazione dei nuovi convogli della tramvia, la linea 3.2 sarà un esempio di mobilità pubblica non solo sostenibile ma di assoluta avanguardia con la modalità della alimentazione a batteria”.
In dettaglio la delegazione ha visionato la nuova piattaforma Hitachi per il tram che ha visto per il design la collaborazione di Giugiaro. Il mezzo sarà costruito sulla piattaforma utilizzata per Torino ma con caratteristiche specifiche progettate ad hoc per la linea per Bagno a Ripoli. Sarà bidirezionale e quindi con le porte sui due lati del veicolo e le cabine di guida alle due estremità. E’ più lungo del modello torinese, 33,5 metri invece di 28 metri, mentre manterrà la larghezza (2,4 metri) e l’altezza del tram torinese (3,5 metri).
Ma la novità più attesa è la presenza delle batterie che, posizionate sul tetto, consentiranno ai mezzi di percorrere tratti significativi della linea senza catenaria e pali (da viale Matteotti a piazza Piave per circa 2 chilometri e dal Ponte da Verrazzano a viale Europa per circa 1,5 chilometri). Tra le caratteristiche del nuovo tram anche l’ampia vetratura sulle fiancate, l’elevato comfort, un importante risparmio energetico ottenuto grazie al recupero dell’energia al momento della frenata che viene incamerata dalla batteria (stimato circa il 20%). Il nuovo tram avrà la capienza massima di 273 passeggeri con 54 posti a sedere, 4 spazi per le carrozzine e altrettanti posti facilitati per disabili.
Nella concessione con Tram Spa è previsto che la fornitura dei nuovi tram sia effettuata da Hitachi Rail. Si tratta di 16 tram per la linea Bagno a Ripoli-Libertà a cui si aggiungeranno ulteriori 14 per il proseguimento per Rovezzano.
I lavori dela linea Libertà-Bagno a Ripoli dovrebbero iniziare il prossimo anno e concludersi entro il 2025.