
L’Isola d’Elba e Bagno a Ripoli unite da un tratto di matita: quello dell’artista Silvano (Nano) Campeggi, fiorentino di nascita, ripolese di adozione, elbano di ispirazione, scomparso nel 2018.
Nell’anno del bicentenario napoleonico il Comune di Marciana ha voluto rendere omaggio a Campeggi, che alla figura di Napoleone ha dedicato una serie di disegni raccolti nella pubblicazione “Elba, l’isola dell’Imperatore”, nel 2008.
In apposite bacheche, nei luoghi simbolo nella vita di Napoleone all’Elba, sono state collocate le riproduzioni dei suoi disegni: allo scoglio della Paolina, alla Fonte di Napoleone a Poggio, alla casa della Grand-Mère a Marciana, al santuario della Madonna del Monte.
La matita di Campeggi è protagonista soprattutto nel paese di Pomonte, sulla “costa del sole”, quella che guarda verso la Corsica, dove l’artista ha spesso trascorso lunghi periodi di vacanza in compagnia della moglie Elena, nella sua casa di via degli Oleandri a due passi dal mare.
Nel giardino pubblico tra il parcheggio e l’Hotel Sardi fanno bella mostra di sè i disegni che Campeggi ha dedicato alle donne di Napoleone oltre al suo autoritratto; mentre all’inizio della scalinata che scende alla spiaggia di sassi, dà il benvenuto ai bagnanti il ritratto di Napoleone.