
Il “Controllo di vicinato”, reso quasi superfluo nei tanti mesi di lockdown e di coprifuoco, non ha però mai spento la propria attività. I gruppi di cittadini disposti a dare una mano alle forze dell’ordine, con segnalazioni puntuali di situazioni anomale, e a darsi una mano fra loro, hanno utilizzato questo periodo di minore attività per migliorare la propria organizzazione.
Con il ritorno alla (quasi) normalità anche il loro compito torna d’attualità. L’inizio della stagione estiva, delle ferie, la eliminazione del coprifuoco sono circostanze che rimettono in gioco i malintenzionati. Per questo il comandante della Polizia municipale, Filippo Fusi, ha deciso di ridare impulso all’ttività del Controllo di vicinato.
Il servizio ha una nuova responsabile. Con il trasferimento dell’ispettore Moreno Bosco a Firenze, i compiti di guida del servizio sono passati all’ispettrice Stefania Giannelli. Resta al suo posto di coordinatore dei gruppi Maurizio Andorlini.
E’ proprio lui ad aprire un “nuovo fronte”: quello delle truffe, fiorite proprio nel periodo della pandemia. “In questi mesi – speiga – tutti noi ci siamo rivolti con maggiore frequenza agli acquisti online, alcuni per la prima volta. I malintenzionati cercano di sfruttare a loro vantaggio questa situazione. Stanno arrivando mail che avvertono di pacchi bloccati e chiedono dati sensibili al cittadino per sbloccare la consegna. In realtà non c’è alcun pacco ma quei dati saranno utilizzati in modo fraudolento. Le truffe legate all’online stanno prendendo il posto di quelle porta a porta”.

I gruppi del “Controllo di vicinato” hanno quindi il nuovo compito di far passare messaggi di allerta fra i cittadini, in particolare gli anziani che sono sempre le vittime preferite dai truffatori. “Oltre all’oservazione del territorio – dice Andorlini – Devono fare opera di informazione su queste nuove forme di truffa. Così come è bene non aprire la porta di casa agli sconosciuti, così bisogna fare attenzione prima di aprire una mail da un indirizzo sconosciuto o sospetto”.
La Polizia municipale rilancia anche il piano “Vacanze Tranquille”. “Si può segnalare alla Municipale il proprio periodo di ferie – dice l’ispettrice Giannelli – e nei nostri pattugliamenti cercheremo di prestare una particolare attenzione alla casa che sappiamo essere disabitata in quel momento. I cittadini interessati devono far pervenire alla Polizia municipale, in via dell’Antella 32, una richiesta scritta di adesione al servizio, completamente gratuito, indicando dati anagrafici, periodo di ferie e contatti telefonici”.
Per informazioni contattare la polizia municipale allo 055631111 tasto 1.