
Brutta sorpresa di Pasqua per gli automobilisti che stamani si sono ritrovati in una lunga coda su via Pian di Ripoli e viale Europa. Lungo le due corsie in direzione Firenze, accanto al cantiere della tramvia, ne è stato aperto uno da Publiacqua, senza alcun preavviso. Le due corsie, già congestionate nelle ore di punta, devono confluire in una sola con il risultato di parallizzare il traffico.
I lavori sono previsti fino al prossimo 15 giugno. L’intervento è necessario per potenziare e rinnovare il collegamento tra l’impianto di potabilizzazione dell’Anconella e l’impianto La Lama e quindi rendere ancora più efficiente il servizio sul comune di Bagno a Ripoli e sui comuni del Chianti.
Queste le modifiche alla viabilità nel Viale Europa
Fase 1
- Dall’intersezione con la rampa di accesso a via Marco Polo per circa 80 metri in direzione via Cimitero del Pino, direttrice ingresso in città, restringimento di carreggiata (strettoia asimmetrica a destra con direzione da via Cimitero del Pino a via Marco Polo); divieto di sosta con rimozione forzata, lato civici dispari; limite massimo di velocità di 30 km/h;
- In corrispondenza del varco di uscita dalla stazione di servizio alla re-immissione sulla viabilità principale di viale Europa, istituzione di restringimento di carreggiata (strettoia asimmetrica destra/sinistra a fasi alterne e successive); limite massimo di velocità di 30 km/h;
- Dall’intersezione via Cimitero del Pino all’intersezione con via Marco Polo, divieto di transito ai pedoni nel tratto interessato dall’intervento; divieto di transito ai velocipedi con chiusura del tratto interessato di pista ciclabile.
Fase 2
- Dda 80 metri dopo la rampa di accesso a via Marco Polo per 80 metri in direzione via Cimitero del Pino, direttrice ingresso in città, istituzione di restringimento di carreggiata (strettoia asimmetrica a destra, direzione da via Cimitero del Pino a via Marco Polo); divieto di sosta con rimozione forzata, lato civici dispari; limite massimo di velocità di 30 km/h; restringimento attraversamento pedonale esistente;
- Corrispondenza varco di accesso alla stazione di servizio dalla viabilità principale di viale Europa, istituzione di restringimento di carreggiata (strettoia asimmetrica destra/sinistra a fasi alterne e successive); limite massimo di velocità di 30 km/h;
- Dall’intersezione via Cimitero del Pino all’intersezione con via Marco Polo, divieto di transito ai pedoni nel tratto interessato dall’intervento; divieto di transito ai velocipedi con chiusura del tratto interessato di pista ciclabile;
Fase 3
- Dall’intersezione via Cimitero del Pino per 80 metri direzione via Marco Polo, restringimento di carreggiata (strettoia asimmetrica a destra con direzione da via Cimitero del Pino a via Marco Polo); divieto di sosta con rimozione forzata, lato civici dispari; limite massimo di velocità di 30 km/h;
- In corrispondenza del varco di uscita/ingresso alla viabilità interna, lato civico 223, dalla viabilità principale di viale Europa) istituzione di restringimento di carreggiata (strettoia asimmetrica destra/sinistra a fasi alterne e successive); limite massimo di velocità di 30 km/h;
- Varco accesso/uscita alla viabilità interna lato civico 221-223), istituzione di restringimento di carreggiata (strettoia asimmetrica destra/sinistra a fasi alterne e successive); limite massimo di velocità di 30 km/h;
- Dall’intersezione via Cimitero del Pino all’intersezione con via Marco Polo) divieto di transito ai pedoni nel tratto interessato dall’intervento; divieto di transito ai velocipedi con chiusura del tratto interessato di pista ciclabile.
- VIUZZO DEL POZZETTO (fino al 28 aprile): da intersezione via di San Piero in Palco all’intersezione viale Europa, strada interrotta all’altezza del cantiere; divieto di transito a tutti i veicoli (esclusi mezzi di soccorso, Polizia e diretti ed in uscita dai passi carrabili); divieto di sosta con rimozione forzata, entrambi i lati; limite massimo di velocità di 30 km/h.
Ma come, publiacqua ha aspettato che ci fossero i cantieri della tranvia e non è per una settimana…. è roba da teste di rapa
Totale disorganizzazione dal Pian di Ripoli fino a Piazza della Libertà. Lavorando all’altro capo della città i cantieri della tramvia li ho “vissuti” tutti, ma un totale marasma come questo non l’ho mai visto. Troppe zone della città coinvolte. Quindi deduco che per mesi farò ritardi di mezz’ora al lavoro come oggi. Un problema anche per i mezzi di soccorso che non riescono a passare negli ingorghi.
Questa è la dimostrazione della completa mancanza di rispetto verso i cittadini..Per uscire da Sorgane oramai occorrono dai 15 ai 20 .minuti. Credo che non sia regolare chiudere un intero quartiere perché per uscire da Sorgane esiste solo il budello di via del Cimitero del Pino. E comunque questo problema non si risolverà perché anche senza cantieri la tranvia stessa crerera un tappo su. tutta la circolazione relativa a Bagno a Ripoli ma anche a tutta la zona di Gavinana.
Che scempio e nessuno pagherà per questo errore progettuale.