
Articolo di Sarah Bulhoes
ll Panathlon Club Firenze ha lanciato il progetto “Lo sport ci cambia la vita” sostenuto dal Bando Sport Publiacqua 2024 e patrocinato dai Comuni di Bagno a Ripoli e Greve in Chianti. Con l’obiettivo di abbattere le barriere finanziarie che limitano l’accesso allo sport, l’iniziativa prevede borse per coprire i costi di iscrizione, trasporto e attrezzature sportive, destinate a famiglie con Isee inferiore a 11.000 euro e figli tra i 5 e i 15 anni.
Fra le associazioni sportive coinvolte figurano Acd Bagno a Ripoli Calcio, Asd Judo Bagno a Ripoli, Asd Double Step, Asd Tzubame, Virtus Buonconvento Ssd arl e Asd Real Chianti.
“L’iniziativa dimostra ancora una volta l’attenzione del nostro club verso i giovani e verso le fasce più deboli. È uno sforzo che il Panathlon porta avanti seguendo i propri principi, il proprio oggetto sociale, la propria natura: l’attenzione rivolta ai giovani, all’educazione sportiva, al fair play e alla possibilità che tutti possano praticare lo sport”, afferma Maurizio Mancianti, presidente del Panathlon Club Firenze.
Anche Nicola Perini, presidente di Publiacqua, evidenzia l’importanza del progetto: “L’educazione allo sport è una componente fondamentale della crescita dei giovani, ed è importante che tutti abbiano la possibilità di praticare le discipline che preferiscono. Siamo felici di aver potuto contribuire a questo progetto che rende più accessibile lo sport a tanti ragazzi che non avrebbero avuto la possibilità di farlo”.
“L’iniziativa valorizza lo sport come strumento di integrazione e coesione sociale. Fare sport, oltre a fare bene, contribuisce a creare tra i ragazzi e le ragazze uno spirito di comunità che non ha eguali, un senso di appartenenza ad un territorio, migliorando le relazioni e avvicinando le persone”, commenta il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Pignotti..
La selezione delle famiglie avverrà in base ai criteri di reddito e difficoltà sociali o educative. Il progetto fa parte dei 22 sostenuti da Publiacqua, attraverso il suo Bando Sport 2024, per un totale di circa 94 mila euro.