
In vendita all’asta otto terreni a Mondeggi, di proprietà della Città Metropolitana di Firenze. Si tratta di terreni agricoli di varie misure che la Soprintendenza ha dichiarato non presentare interesse storico artistico.
Le offerte in busta chiusa dovranno arrivare alla Città Metropolitana entro le ore 12 del 19 maggio. L’asta si terrà in seduta pubblica il 22 maggio nella sede della Città Metropolitana in via Ginori.
Questi i terreni con l’importo a base d’asta:
Lotto 1: f. 42 p.lla 1335 – Importo: € 1.873
L’ area si trova ai margini dell’ex Azienda agricola di Mondeggi-Lappeggi nei pressi dell’abitato di Lappeggi. Il terreno ha una superficie di circa 3.462 mq, la giacitura è in lieve declivio ed è ricoperto da vegetazione boschiva impiantata negli anni ‘90. L’accesso al terreno avviene dalla strada vicinale adiacente detta “del Boscaccio”.
Lotto 2: f. 42 p.lle 114, 1035, 1139 – Importo: € 45.434
L’ area si trova ai margini dell’ex Azienda agricola di Mondeggi-Lappeggi nei pressi dell’abitato di Lappeggi. I terreni hanno una superficie complessiva di circa 48.431 mq, la giacitura è in lieve declivio. Da anni i terreni non sono coltivati, infatti, soltanto in alcune porzioni si trovano ancora delle piante di olivo mentre le restanti porzioni sono incolte e ricoperte da vegetazione arbustiva o boschiva. I terreni sono accessibili dalla strada vicinale “del Boscaccio”.
Lotto 3: f. 42 p.lla 1158 – Importo: € 12.906
L’ area si trova ai margini dell’ex Azienda agricola di Mondeggi-Lappeggi nei pressi dell’abitato di Lappeggi. Il terreno ha una forma irregolare e una superficie catastale complessiva di circa 6.453 mq. e la giacitura è il lieve declivio. Il terreno era ad ulivi ma da anni i terreni non sono coltivati e le piante necessitano di importanti interventi di potatura.
Lotto 4: f. 59 p.lla 288 – Importo: € 4.000
Il terreno ha un’esposizione verso sud e si trova nei presso il borghetto denominato “Casella”, nei pressi di Lappeggi. Il terreno ha un forma irregolare e una superficie di circa 2.000 mq. Il terreno ha una lieve giacitura ed era coltivato ad ulivi ma da anni i terreni sono incolti e le piante le piante necessitano di importanti interventi di potatura.
Lotto 5: f. 67 p.lle 54, 513 – Importo: € 14.632
I terreni si trovano nei pressi dell’abitato di Capannuccia, oltre il torrente Cascianella. I terreni hanno una forma irregolare, una giacitura pressoché pianeggiante e una superficie di 11.896 mq; da diversi anni non sono coltivati e sono attualmente incolti, ricoperti da vegetazione arbustiva spontanea.
Lotto 6: f. 42 p.lle 138, 141, 186, 1171, 1172, 1375 – Importo: € 22.050
I terreni si trovano in zona denominata “La Guardia”, in fregio alla cosiddetta strada del Boscaccio, lungo la SP. 56 “della Panca” in area marginale rispetto ai restanti terreni della tenuta di Mondeggi. Gli appezzamenti di terreno hanno forme irregolari, sono tra di loro contigui, presentano una giacitura lievemente scoscesa, sono interessati da boschi e interessano una superficie di 40.757 mq. Da diversi anni i terreni non risultano coltivati.
Lotto 7: f. 42 p.lle 145, 1438 – Importo: € 13.790
I terreni si trovano in zona denominata “Noceto”, in fregio alla SP. 54 “della Panca” lato sinistro verso Grassina, in area marginale rispetto ai restanti terreni della tenuta di Mondeggi. Gli appezzamenti di terreno hanno forme irregolari, sono tra di loro contigui, presentano una giacitura in piano e interessano una superficie di 11.242 mq. Da diversi anni i terreni non risultano coltivati.
Lotto 8: f. 42 p.lle 119, 120, 121, 122, 124, 125, 1347, 1349 – Importo: € 49.684
I terreni hanno una esposizione verso ovest e sono posti in un contesto panoramico ed ambientale di pregio all’interno dell’Azienda agricola di Mondeggi-Lappeggi nei presso dell’abitato di Lappeggi. I terreni hanno una superficie di 53.795 mq. e la giacitura è in declivio. Da anni i terreni non sono coltivati infatti soltanto in alcune porzioni si trovano ancora delle piante di olivo mentre le restanti porzioni sono incolte e ricoperte da vegetazione arbustiva o boschiva. I terreni sono accessibili dalla strada vicinale del Boscaccio.
Gli interessati possono richiedere informazioni, telefonando alla Direzione Patrimonio della Città Metropolitana, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,30 alle ore 12,30, ai seguenti numeri telefonici: 0552760283; 0552760355 – email patrimonio @cittametropolitana.fi.it .