
Questa mattina la grande pianista Maria Tipo è spirata a Firenze, tra le braccia della figlia Alina. Maria Tipo era nata il 23 dicembre 1931 a Napoli e da molti anni viveva a Firenze. Un lutto che colpisce anche Bagno a Ripoli. La pianista per quasi quaranta anni ha abitato a Vicchio di Rimaggio. E’ stata fondatrice ed energica sostenitrice dell’associazione Amici di Vicchio di Rimaggio riconoscendo il merito artistico dell’associazione della quale era stata nominata Presidente ad honorem.
La sua attività artistica internazionale era iniziata con la vittoria del Concorso Internazionale di Ginevra nel 1947 e l’ha portata a suonare in tutto il mondo nelle più prestigiose sale da concerto con celebri direttori.
Officier de l’Ordre des Arts et des Lettres della Repubblica Francese e Accademico di Santa Cecilia, Maria Tipo ha ricevuto il Premio Presidente della Repubblica 2021 per i suoi straordinari meriti artistici.
Questo il ricordo della famiglia: “In un’epoca in cui essere concertista significava per una donna misurarsi quotidianamente con un mondo quasi esclusivamente maschile, Maria Tipo ha attraversato i palcoscenici dei massimi teatri lasciando il segno delle sue indimenticabili interpretazioni (Arthur Rubinstein l’aveva definita “il più straordinario talento della nostra epoca”), fortunatamente consegnate ad una ricca discografia. Le sue scelte di repertorio, originali e innovative (fu la prima a proporre in Italia, all’inizio degli anni ’60, l’esecuzione integrale delle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach) sono state esaltate da un pianismo di inconfondibile e profonda cantabilità espressiva, nel quale l’assoluto dominio tecnico è sempre al servizio di una straordinaria fantasia narrativa, pur nell’assoluto rispetto della partitura”.
L’imponente attività concertistica non ha impedito alla celebre pianista di impegnarsi in una altrettanto intensa e prestigiosa attività d’insegnamento, negli anni ’60 e ‘70 presso i Conservatori di Bolzano e Firenze, e dagli anni ’80 al Conservatorio di Ginevra e alla Scuola di Musica di Fiesole. Maria Tipo è capostipite di una vera e propria scuola pianistica internazionale, alla quale sono orgogliosi di appartenere affermati concertisti e didatti di tutto il mondo.
“Come nostra concittadina, nel 2001 ha contribuito a fondare l’associazione degli Amici di Vicchio e di Rimaggio, una realtà che ancora oggi diffonde l’amore per la musica da camera con una stagione concertistica di grande livello e richiamo – commenta sulla sua pagina Facebook il sindaco Francesco Pignotti -. Anche per questo motivo, nel 2010, il nostro Comune aveva voluto omaggiarla con il riconoscimento “Vite Premiate”. Perdiamo una figura di grande spessore, che con il suo talento ha contribuito ad arricchire la comunità”.
A nome di tutta l’amministrazione comunale, sincere condoglianze alla sua famiglia.
“La grande pianista napoletana aveva accolto nel 1987 l’invito di Piero Farulli ad aprire la cattedra di perfezionamento pianistico presso la Scuola di musica di Fiesole e vi ha insegnato fino al 2009 – ricordano la presidente Cristina Scaletti, il direttore artistico Alexander Lonquich e il sovrintendente Claudio Martini -, accoglieva un gruppo selezionatissimo di allievi, illuminando col suo magistero didattico il percorso di ognuno di loro, e conquistando alla Scuola il prestigio di numerosi primi premi nei principali concorsi internazionali. Se ne va una straordinaria artista, protagonista di una intensa e festeggiata attività concertistica e discografica che si è espressa ai massimi livelli nel mondo, lasciandoci testimonianze preziose di uno stile unico dato dall’eccezionale combinazione tra una tecnica prodigiosa ed una sensibilità umana capace di infinite sfumature espressive”.
Ai familiari di Maria Tipo le condoglianze di QuiAntella.