
Non è scomparsa (rubata o distrutta) la statua in pietra che manca dal basamento nella piccola radura del pomario di Mondeggi chiamato “gonfianuvoli” (per l’espressione della statua del David).
Ad abbatterla è stato il fortunale che colpì pesantemente tutta la zona, in particolare l’abitato di Grassina, nell’agosto del 2022. Il forte vento provocò la caduta di un albero che finì addosso alla statua, abbattendola.
La statua è inventariata con il n. 350 nel decreto di vincolo n. 1290 del 27/01/2014 di tutto il patrimonio artistico della villa ed è rubricata come “Statua in pietra serena di figura femminile (la samaritana) recantesi al pozzo con la mezzina e con abiti all’antica”.
Ora, seppur dannneggiata, non solo per la caduta, è custodita nella cantina della villa. E’ in particolare la testa della giovinetta che è ridotta molto male. All’interno del finanziamento Pnrr per la rigenerazione della tenuta di Mondeggi, la Città metropolitana, d’intesa con la Soprintendenza, punta a restaurala e a rimetterla al suo posto. L’intervento di restauro, se vi saranno le risosrse, potrebbe essere allargato anche alle altre statute in pietra che presentano danneggiamenti (a quasi tutte è stato staccato il naso) da atti vandalici e da esposizione alle intemperie.
“Nel finanziamento del Pnrr per la rigenerazione della tenuta di Mondeggi, c’è un budget destinato al recupero di opere d’arte – dice il sindaco Francesco Pignotti -. E’ un’opportunità per recuperare, d’intesa con Città metropolitana e Soprintendenza, oltre alla statua caduta, altri beni artistici che fanno parte della villa o dei casali in ristrutturazione”.